Canali Minisiti ECM

Il 40% delle malformazioni post-parto sono cardiopatie

Cardiologia Redazione DottNet | 12/02/2020 19:35

Provocano il 4% delle morti nel periodo neonatale

Quattro malformazioni diagnosticabili subito dopo il parto ogni dieci sono cardiopatie congenite e provocano il 4% delle morti che avvengono nel periodo neonatale, cioè nei primi 28 giorni di vita. In occasione della prossima Giornata mondiale delle cardiopatie congenite, del prossimo 14 febbraio, la Sin (la Società italiana di neonatologia) e la Sicp (la Società italiana di cardiologia pediatrica e delle cardiopatie congenite), lanciano un appello perché "una corretta prevenzione consentirebbe di aumentare al massimo le probabilità di avere un bimbo sano". Circa un neonato ogni 100 nati vivi in Italia ne presenta una (pari a circa 4000 neonati l'anno). In caso di cardiopatie congenite critiche, cioè quelle per cui vi sia un immediato pericolo per la vita, il progresso delle tecniche chirurgiche e cardiologiche interventistiche ha permesso di raggiungere una sopravvivenza a 12 mesi superiore al 90% quando diagnosi e trattamento vengano intrapresi tempestivamente.

pubblicità

Fra le cardiopatie critiche che necessitano di un approccio terapeutico in età neonatale le più importanti sono la trasposizione delle grandi arterie (un caso ogni 1750 nati), l'atresia polmonare (uno ogni 7000 nati), la coartazione aortica (uno ogni 3300 nati), la stenosi aortica (un caso ogni 2600 nati) ed il ritorno venoso polmonare anomalo totale (uno ogni 10000 nati). Fanno sapere le due società scientifiche come la diffusione della diagnosi prenatale ha permesso, nel corso degli ultimi 20 anni, di programmare il parto in strutture dotate di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica, riducendo significativamente la mortalità e la morbilità di queste emergenze neonatali che in ogni caso possono comportare ricadute sia sulla qualità che sulla durata della vita del soggetto affetto. In alcuni pazienti particolarmente selezionati è possibile attuare una terapia interventistica fin dalla vita fetale, inserendo appositi cateteri attraverso l'addome materno per dilatare delle valvole stenotiche o aprire comunicazioni nel setto interatriale e favorire la circolazione del feto.

Commenti

I Correlati

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023